Dieta mediterranea: Il Tuo Esperto esperta alimentazione a Milano

La Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall’Unesco “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. E' una dieta equilibrata e salutare, viene considerata da sempre il modo più salutare di nutrirsi.

dieta mediterranea simona vignali esperta alimentazione milano trevisoDieta Mediterranea: cuore in salute

Ancel Keys, esperta alimentazione americano inviato in missione nel Mediterraneo durante la seconda, fu il primo a dimostrare scientificamente la validità della Dieta Mediterranea. Lo studioso rimase affascinato dalla bassissima incidenza di malattie cardiovascolari che colpivano gli abitanti della Campania, del Sud Italia e dell’isola di Creta.

Dieta mediterranea: i cibi principali

Ancel Keys studiò l’alimentazione italiana mediterranea e, dopo anni di ricerche, constatò che un regime a base di pane, pasta, frutta, verdura, legumi, pesce, pochissima carne e olio extravergine d’oliva per condire, aveva effetti benefici sull’organismo.

Vantaggi della Dieta Mediterranea: è sana, equilibrata e completa

la Dieta Mediterranea va intesa come regime alimentare in fase di mantenimento. Non è una dieta restrittiva, rappresenta uno stile alimentare quotidiano, perché rifornisce l’organismo di

  • sali minerali
  • vitamine, soprattutto A e C (carote, fragole, spinaci, albicocche...)
  • acidi grassi omega 3 e 6, (pesce azzurro, noci, olio, legumi...)

Proprio per questo costituisce un valido supporto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e di tutti i problemi legati a un’alimentazione scorretta.

Svantaggi della Dieta Mediterranea: si rischia facilmente l'aumento di peso 

La Dieta Mediterranea non permette di mangiare pane e pasta a volontà, senza limitazioni. Sarebbe errato credere questo, ma la maggior parte degli italiani lo fa.

Una giornata tipo classica, infatti, prevede un apporto calorico composto per il 60% da carboidrati, per il 30% da grassi e per il 10% da proteine, riprendendo il modello della piramide alimentare.

La Dieta mediterranea oggi

La dieta Mediterranea tradizionale poteva andare bene in passato, quando il lavoro era manuale e prevedeva molti sforzi fisici. Dagli anni Novanta si è scoperto che le popolazioni che si nutrivano seguendo questa dieta iniziavano ad ammalarsi di diabete o altre malattie legate al sovrappeso. 

Nel 2003, allora, scienziati e nutrizionisti internazionali si sono messi a tavolino e hanno rivisitato la piramide adattandola all’evoluzione dei tempi e della società. 

Oggi è possibile seguire una dieta mediterranea anche essendo vegetariani o vegani, chiedimi come!

 Scritto da